Chi ha visto il film “Un’ottima annata” con Russel Crowe, saprà sicuramente di cosa stiamo parlando perchè è stato girato proprio qui, a Roussillon.
Siamo in un piccolo borgo della Provenza nella regione del Luberon che vi stupirà con la sua bellezza e la sua unicità, tappa obbligata se si decide di fare un viaggio nel Sud della Francia.
Quando si arriva in questa cittadina immersa tra colline e vigne, la prima sensazione è che il tempo si sia fermato. Ci sono piccole botteghe che vendono vini, prodotti a base di lavanda, vestitini di cotone ricamati, artigianato locale e passeggiando ci si ritrova in piazzette e scorci che sembrano intagliati da un bravo artigiano.
La finestre colorate sono in contrasto con le sfumature delle case che vanno dal rosso, all’arancio, al giallo ed è proprio questa particolarità che rende il luogo incantevole, i contrasti.
Anche se a Rousillon NON ci sono i campi di lavanda a perdita d’occhio che nell’immaginario comune identificano la Provenza, c’è qualcosa che lascia comunque a bocca aperta:
LA VALLE DELL’OCRA, UN CANYON NEL CUORE DELLA PROVENZA
Su una piccola altura a pochi passi dal centro sorge la Valle dell’Ocra, uno spettacolo naturale totalmente diverso da tutto ciò che è possibile visitare in Provenza.
Formatasi naturalmente milioni d’anni fa grazie all’erosione delle rocce dovuta agli agenti atmosferici, questa valle ricorda a prima vista uno dei coloratissimi canyon americani, per questo motivo è stata soprannominata il Colorado di Provenza.
Passeggiare tra i sentieri di questo canyon ci ha fatto sentire in un altro mondo, la terra rossa sotto ai nostri piedi sfumava passo dopo passo verso una tinta ocra quasi surreale per mischiarsi poi tra le pareti di roccia e tra gli alberi come il colore sulla tavolozza di un pittore.
Il punto più bello della valle si trova a pochi minuti dall’entrata quando dall’ombra degli alberi si incontra una terrazza che si affaccia proprio dove le rocce più rosse diventano ocra. La vista è davvero qualcosa in grado di togliere il fiato!
Da lì si scendono gli scalini per arrivare sulla montagnola gialla che si vedeva poco prima dalla terrazza e dove è impossibile non fare qualche foto.
Il sentiero passa poi per un piccolo ponticello di legno prima di inoltrarsi tra gli alberi del bosco dove risale girando intorno alla montagnola colorata prima di proseguire verso altri scorci di rosso, verde ed ocra.
Insomma, un’esultanza di sfumature che mutano in base alla luce e in contrasto con il cielo blu ed il verde degli alberi. Dovevamo fermarci poco ed invece non riuscivamo a smettere di fare foto ovunque perchè siamo rimasti stupefatti dalla rara bellezza di questo posto.
Il colore rossastro della terra, narra la leggenda, lo si deve al suicidio di Sirmonde che si buttò dalle falesie dopo che il marito, Raymonde d’Avignone, le uccise l’amante, un giovane trovatore. Da quel momento, le rocce si tinsero di rosso.
E come in un bel quadro dove non manca proprio nulla ed ogni cosa è al posto giusto, abbiamo deciso di concludere la nostra visita con un bel gelato al gusto di lavanda preso nel primo chiosco a sinistra appena usciti dalla Valle.
Sì, avete capito bene, alla lavanda! Non ce lo aspettavamo nemmeno noi ma ci è piaciuto tantissimo!
QUANTO COSTA E QUANTO DURA LA VISITA
Il biglietto per entrare alla Valle dell’Ocra e percorrerne i sentieri costa € 2.50.
Ci sono due percorsi possibili per scoprirla: il primo è un sentiero percorribile in 30 minuti, il secondo invece in un’ora. Entrambi sono facili e senza particolari difficoltà o pendenze.
Verrete guidati dai cartelli in mezzo alla vegetazione e alle rocce, tenete presente che ci sono diversi scalini e quindi se viaggiate con bambini piccoli vi sconsigliamo di entrare con il passeggino.
Infine, se anche voi avete un drone, mettetevi il cuore in pace, all’interno della valle purtroppo è vietato volare.
Se siete in procinto di organizzare un itinerario in Provenza, una sosta a Roussillion è d’obbligo, soprattutto per chi proviene o per chi è diretto verso Aix-En-Provence.
Tra le tante cose da vedere in Provenza la Valle dell'Ocra è sicuramente una di quelle che ci ha sorpresi di più.
E voi, ci siete mai stati o vi piacerebbe perdervi tra i colori del canyon? Raccontatecelo in un commento!
Commenta o fai una domanda